top of page
2010a
2011
2012a
2013a
2014a
2015a
2016a
2017a
Sbandieratori & Musici Bolsena
 IL FILM [The Story]

LA NOSTRA STORIA

 

Il Gruppo Sbandieratori & Musici nasce nell’inverno del 2009 da un insieme di ragazzi pronti a mettersi in gioco e desiderosi di imparare questa meravigliosa arte; dopo le prime perplessità legate alla sterilità di Bolsena nel campo delle bandiere, ingrana la marcia giusta e fa fruttare i mesi di preparazione nelle varie manifestazioni che la cittadina lacustre offre ai suoi visitatori, apparendo anche nella trasmissione "Mezzogiorno in Famiglia" nell'estate del 2011(a fianco la foto), e conquistando sin da subito il favore di un iniziale pubblico che, seppur ancora poco avvezzo a questo genere di spettacoli, è già entusiasta.    

                                                                

Il Gruppo, con i suoi tempi, inizia a crescere ed a far parlare di sè: sono infatti varie le figure che vestono l’abito da sbandieratore, anche se alcune dovranno poi lasciare per vari motivi(a fianco trovate anche le loro foto), creando comunque una suggestiva eterogeneicità, della quale il Gruppo beneficierà, continuanado la sua crescita ed acquisendo via via altri giovani componenti.

​

Iniziano così gli anni in cui il Gruppo sperimenta, apprende, commette errori, dati soprattutto dalla poca esperienza, si riprende, continua a crescere, ed inizia ad emozionare un pubblico che diventa sempre più grande.

​

Questi sono anche gli anni delle collaborazioni, come quella con il Gruppo Sbandieratori & Tamburini della Città di Latera. La collaborazione contribuisce al processo di crescita e maturazione, soprattutto per quanto riguarda i membri fondatori, i quali cominciano anche a considerare l'idea di creare una vera e propria Associazione...è nel complesso un periodo abbastanza florido per i ragazzi: compaiono nuovi esercizi articolati bandiere-tamburi, vengono sperimentati i primi "Assoli" o "Singoli", e nuovi componenti si uniscono alla causa del Gruppo.

​

Negli ultimi anni si viene a concretizzare una "suddivisione" che era già latente da tempo: nasce così la  "piccola squadra ", formata da nuove leve pronte ad imparare ed a dare spettacolo; aumentano la quantità e la qualità degli esercizi, così come aumentano interesse e numero di spettatori, i quali ormai riempiono la piazza principale della Città: il Gruppo ha finalmente un "suo" pubblico.

​

Gli ultimi due anni vedono l'introduzione di due importanti novità: la nuova Bandiera ed il nuovo Stendardo, per la descrizione dei quali invitiamo a leggere le rispettive descrizioni, nelle sezioni a loro dedicate.

​

Il 2016 è finalmente l'anno in cui nasce l'ASSOCIAZIONE Sbandieratori e Musici di Bolsena, con l'ufficiale assegnazione delle cariche di: Presidente, Vice-Presidente, Tesoriere, Segretario.

​

Nel 2017 l'Associazione decide di creare nuovamente un'unica Grande Squadra nel settore bandiere, ed inizia a creare delle coreografie esclusive per il settore tamburi, il quale impressiona la piazza e si guadagna un posto d'onore per la Notte della Musica e per altri importanti eventi, diventando inaspettatamente un nuovo importante punto di forza per il Gruppo.

​

Il 2018 è l'anno di #insiemeeèpiùbello: per la prima volta l'Associazione organizza un incontro di condivisione con altri gruppi di bandiere e tamburi, incontro che proietta il gruppo dagli amici di Velletri per la rievocazione storica "Anno Domini 1495", alla quale partecipano anche gli "Sbandieratori delle 7 Contrade di Orte", già a Bolsena per l'incontro sovra menzionato.

​

Il 2018 è quindi una stagione molto importante, segnata da varie e preziose trasferte, ed è soprattutto la stagione "senza fine": il Gruppo si esibisce per la prima volta ad Ottobre nel contesto della festa del Sacro Cuore e si esibisce, sempre per la prima volta, nel periodo natalizio con l'evento "Bandiere sotto l'albero".

​

Nel 2019 si concretizzano molti dei progetti iniziati nella stagione precedente e se ne iniziano dei nuovi, destinati a cambiare drasticamente la storia del gruppo. Viene così a completarsi il ciclo di cambiamenti della #DRUMREVOLUT10N, che ha portato ad un nuovo stile musicale, a nuove coreografie e ad un rifacimento pressochè completo dei nostri tamburi. Si viene a realizzare un rifacimento dei vestiti già latente da tempo, e si inizia a pensare alle nuove bandiere. Da citare assolutamente è l'iscrizione della LIS, LEGA ITALIANA SBANDIERATORI, che darà al Gruppo l'opportunità di gareggiare in importanti competizioni e la possibilità di partecipare alle selezioni per la Rosa della NAZIONALE SBANDIERATORI. 

​

​

​

​

​

Seguiteci sui canali social per rimanere aggiornati in tempo reale :)

 

​

Come avrete potuto notare, nelle varie foto del Gruppo non compare sempre lo stesso stendardo.

​

Come infatti abbiamo scritto sopra, di recente è stata approvata la realizzazione del nuovo stendardo: cosa è cambiato?

​

Il primo stendardo fu preparato in maniera abbastanza frettolosa, poiché le date dei primi eventi erano abbastanza vicine e, non essendo ancora registrato come Associazione, il Gruppo non poteva ancora beneficiare di alcun finanziamento. Tale insegna però, anche nella sua semplicità, seppur pesante ed anche un pochino, se vogliamo, "sgraziato",  ha segnalato la presenza dei ragazzi per molto tempo ed in molte occasioni, ha contribuito a creare  un'identità di gruppo, ed ha fornito anche un motivo di crescita in più, nei vari anni della sua vita.

​

Infine, ha contribuito anche alla crescita "materiale" del Gruppo, come spiegato nelle righe che seguono.

​

Nella "seconda versione" cambia tutto: la base è costituita da velluto rosso scuro, ed il motivo è stato ricavato dall'attento lavoro di una sarta esperta. Troviamo la scritta "Sbandieratori & Musici-Città di Bolsena", in un carattere prettamente medioevale; sotto troviamo lo stemma della nostra Cittadina, per finire con una bandiera un po' particolare, disegnata da uno dei membri del gruppo, Diego:

 

-L'asta rappresenta la freccia che ha trafitto il cuore della patrona di Bolsena, S. Christina(

​

-La tela, la bandiera stessa, presenta una croce rossa in campo bianco: simbolo di S. Giorgio, l'altro patrono della cittadina lacustre

​

-La forma della bandiera è poi tutta medioevale, ricordando i fieri vessilli che dominavano dall'alto dei maschi, negli castelli.                                                                                         

Infine l'asta: non più una semplice (e pesante) asta di legno, ma un'impalcatura ad L rovesciata, costituita da due segmenti di leggero alluminio, rivestiti poi di stoffa nera; il puntale, di ferro battuto, è stato realizzato a mano da uno degli atleti, Claudio.

​

Nella Terza ed Attuale versione cambia nuovamente tutto. Di dimensioni e peso molto ridotti rispetto al precedente, il nuovo Stendardo si presenta a primo impatto come un qualcosa di nuovo all'occhio dell'osservatore: la base infatti è azzurra, colore che solo apparentemente sembra essere estraneo alla storia ed alla tradizione cromatica del Gruppo. Se infatti andiamo a guardare l'Emblema Ufficiale, il quale campeggia da solo nel nuovo disegno, possiamo ritrovare questo colore sullo Scudo della famiglia Cervara. Oltre all'emblema - già citato - troviamo una scritta in quello che ormai sembra essere diventato il font ufficiale sui vari Social che il Gruppo utilizza: "Sbandieratori et Musici-Bolsena".

Ma il nuovo stendardo, la cui grafica è stata interamente realizzata dal nostro atleta Diego, ha una grossa ed importante novità: sullo sfondo infatti ritroviamo dei gigli, sapientemente disegnati dall'artista ed amico Massimo Lolli, la cui peculiarità  è quella di essere identici ai quelli del vestito della nostra Patrona Santa Cristina.

​

La storia dello stendardo, infine,  non è soltanto questo:

​

La storia dello stendardo è la storia di persone che, seppur restie a maneggiar bandiere e tamburi, si sono alfin lasciati sedurre dal fascino dell'alfiere, dalla magia delle soavi tele e dei ruggenti tamburi, dall'incanto della piazza.

​

Sono molti infatti gli atleti che, un po' dubbiosi alla richiesta "vuoi diventare sbandieratore/tamburino?" , hanno voluto prima "provare" a portare lo stendardo, innamorandosi subito di tutto il resto, e diventando parte integrante del Gruppo, parte integrante di una vera e propria FAMIGLIA.

​

A fianco trovate la storia cronologica dello stendardo :)

​

​

​

                

IL NOSTRO STENDARDO
​
​

]

2009-2015

2015-2019

2019-Attuale

"Si viene a tramontana, lanciatala più dorce"

(Se il vento tira troppo forte, lanciatela più dolcemente)

​

Motto del Gruppo nei primi anni

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page