top of page

PORTFOLIO 2020

-Raduno NAZIONALE LIS (Corinaldo)            28-29/03/2020

-Lancio Stagione                                                Maggio 2020

-Parata Nazionale LIS under 18 (Foligno)      05-06-07/06/2020

-Sfilata infioratori Corpus Domini                  11/06/2020

-S. Antonio                                                          13/06/2020

-Corpus Domini                                                  14/06/2020

-#insiemeèpiùbello III Edizione                       28/06/2020

-Festa degli Sbandieratori (Grutti)                   11/07/2020

-Bolsena 1328 Giornate Medioevali                Agosto 2020

-La Carrareccia                                                   07/09/2020

-Parata Nazionale LIS Over 18 (Cesenatico)  18-19-20/09/2020

-Festa del Sacro Cuore                                      Ottobre 2020

S. ANTONIO

​

Quella di S. Antonio da Padova è una festa tradizionale diventata importante nel secondo dopoguerra per onorare il Santo, e ringraziarlo per la Sua protezione in quegli anni difficili: secondo i racconti degli anziani del paese, Bolsena venne liberata proprio il 13 Giugno, giorno dedicato a S. Antonio.

L'attenzione si rivolge quindi alla Chiesa del Convento di Santa Maria del Giglio, dove si trova l'icona del Santo:è qui che ogni mattina del 13 Giugno si svolgono le Sante Messe in suo onore.

La statua viene poi trasportata "a spalla", per vie secondarie, verso la Chiesa del Santissimo Salvatore nel quartiere Castello, dove avrà poi inizio la processione, nel pomeriggio.

Il Gruppo, dopo aver arricchito la Solenne Processione con i suoi ritmi e colori, offre un breve spettacolo nel piazzale antistante il Convento di Santa Maria del Giglio.

CORPUS DOMINI

​

Il Corpus Domini è un festa istituita da Urbano IV per celebrare il miracolo avvenuto nel 1263 nella Basilica di Santa Cristina, dove sono conservate le pietre macchiate del sangue eucaristico1.

[1: per maggiori informazioni sul Corpus Domini, vi rimandiamo al sito:

                                                                              

Per l'occasione le vie della città si riempiono di tappeti floreali, le finestre espongono stendardi Rossi e Gialli, i colori dello Stemma Comunale, le strade si riempiono di turisti, accorsi da ogni dove, la Basilica brulica di fedeli e porporati: aleggia in ogni dove l'emozionante profumo della festa.

E' diventato ormai tradizione lo spettacolo delle 16:30 in Piazza Matteotti: Sbandieratori e Musici risvegliano così gli animi della città, avvisando gli Infioratori di tutti i Rioni che il tempo è quasi scaduto, ed alla fine dell'esibizione si dirigono verso la Basilica, radunando tutti per la Santa Messa del Corpus Domini.

Alle ore 18:00, al termine della Messa, il Gruppo partecipa alla Solenne Processione che percorre tutte le vie della Città, ammirando le opere d'arte che gli Infioratori (tra i quali anche molti degli atleti) preparano sin dalle prime luci del giorno, ed allietando i molti che assistono alla Processione con i suoi ritmi e nuovi colorati esercizi.

Al termine della Processione, sul Sagrato della Basilica, gli atleti ossequiano infine  il passaggio delle Sacre Reliquie con un elegante Picchetto d'Onore.

Da qualche anno, infine, la sera del venerdì prima della festa (che si svolge di domenica) è animata da un ricco corteo, cui partecipano i Gruppi storici di Bolsena e di alcune città vicine, nonchè ovviamente il Gruppo Sbandieratori e Musici di Bolsena, che offre un piccolo spettacolo al termine della sfilata.

NOTTE BIANCA DELLA CULTURA

​


Quello della Notte Bianca della Cultura è un evento abbastanza particolare, in quanto tutta la città si riempie di attività, appunto,  culturali: realizzazione di quadri floreali (le 'nfiorate), concerti, eventi in teatro ed in piazza, street food ed infine le nostre bandiere ed i nostri antichi ritmi: da due anni ormai l'Associazione propone l'evento "Sbandieratore per una notte", che riunisce sotto le stelle dell'estate bolsenese grandi e piccini, e chiunque lo voglia può provare l'ebbrezza di lanciare in aria una bandiera o l'emozione di far ruggire uno dei nostri tamburi, ed ha l'occasione di iniziare a conoscerci da più vicino, anche in vista di una futura iscrizione.

L'edizione della scorsa stagione (2017) in particolare ha avuto un enorme successo, e vedere la piazza riempirsi letteralmente con i nostri colori ed i nostri ritmi è stata un'emozione indescrivibile!

Per l'evento il Gruppo offre uno spettacolo di bandiere sul sagrato della Basilica di Santa Cristina, al termine dei concerti di musica sacra.

GIORNATE MEDIOEVALI

​

Le giornate Medioevali, istituite ormai da qualche anno, vogliono ricordare l'assedio di Bolsena del 1328, in cui gli abitanti della Città riuscirono a sconfiggere gli assedianti, costringendoli alla fuga.                                                                         Il Gruppo offre vari spettacoli "a tema": non mancano infatti le battaglie con le bandiere, impugnate come vere spade, ed i ruggenti ritmi che fanno ogni anno risvegliare l'antica Torre.

Con cadenza biennale, "Il Palio del Condottiero" attira sempre un pubblico importante: la sfilata degli atleti, la staffetta e le gare di tiro con l'arco sono sempre accompagnate dai nostri colori e dai nostri fieri tamburi, che contribuiscono a creare una vera atmosfera medioevale.

L'ultima giornata, la domenica, è la più intensa: il vero e proprio assedio, con la "battaglia del fossato", viene ricostruito da membri del Corteo Storico e Spadaccini di Soriano nel cimino; le Cornamuse del Diavolo riempiono l'atmosfera di antichi e mistici suoni; infine gli Sbandieratori ed i Musici offrono un grandioso spettacolo nella piazza principale, davanti ad un maestoso pubblico: è Medioevo!

In tutte le serate della Festa, nel Quartiere Castello, potete fermarvi a gustare antiche prelibatezze alla "Taverna Medioevale". Il Gruppo Sbandieratori e Musici dal canto suo dà la possibilità di assaggiare buon vino e prelibati dessert,  ma non si tratta solo di cibo: musiche e danze medioevali riempiono infatti le serate, e Spadaccini e Sbandieratori si alternano in spettacoli itineranti.

IMG_8793
IMG_0057
IMG_0088
IMG_0239
IMG_2367
IMG_2362

 ]

corpusdomini (7)
corpusdomini (11)
corpusdomini (3)
corpusdomini (5)
corpusdomini (6)
corpusdomini (4)
corpusdomini (1)
corpusdomini (8)
corpusdomini (2)
corpusdomini (9)
corpusdomini (10)

NOTTE BIANCA DELLA MUSICA

​

Anche questo è un evento abbastanza particolare, in quanto la notte bolsenese viene dedicata esclusivamente alla musica, di vari generi e tipologie: le vie e le piazze ospitano così cantanti, musicisti e gruppi musicali che offrono i loro spettacoli a residenti e turisti.

Dalla scorsa stagione la Notte della Musica assume un significato particolare per il Gruppo, che fa esibire esclusivamente i suoi Musici, lasciando comunque spazio alle bandiere proponendo nuovamente l'evento "Sbandieratore per una Notte". Lo spettacolo, che si svolge sul sagrato della Basilica di Santa Cristina (come per la Notte Bianca della Cultura) è quindi totalmente basato sulle esibizioni e sulle coreografie dei nostri Tamburini: del resto, è la Notte della Musica!

[...]"perché anche un semplice, giovane tamburino può insegnarti che cos'è vivere con passione, senza avarizia meschina, senza mezzi termini...
Un ragazzo, un tamburo, una serata di festa in un'esistenza dura, un mettersi alla prova: e l'applauso spontaneo della folla..."

​

                                                          Concetta Antonelli

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page